

Il team docente
Chi siamo?

La nostra ambizione:
“Sublimare la tecnica & liberare l’artista!”






France DARIZ è stata introdotta alle esigenze del belcanto in giovanissima età dal tenore franco-italiano Jean-Claude Costa. Durante otto anni di formazione intensiva ha esplorato le opere di Bellini, Donizetti e Rossini con rigore e passione. Questa base stilistica, fondata su flessibilità, ascolto, pazienza e controllo delle emozioni, è diventata la chiave di volta del suo approccio vocale.
Nel corso degli anni si è perfezionata con grandi figure del canto, della recitazione e della direzione musicale (Yvonne Minton, Lise Arseguet, Tom Krause, Michel Plasson, ecc.), arricchendo la propria interpretazione con una visione della voce che è al tempo stesso linguistica, fisiologica e culturale. Per lei, ogni linguaggio richiede un gesto vocale specifico e ogni compositore inscrive nella partitura precise indicazioni emotive che devono essere lette e incarnate. L'opera non è solo una questione di tecnica, ma di intelligenza stilistica, comprensione storica e abbandono sensibile.
Il suo metodo di insegnamento si fonda oggi su un’idea chiara: il suono giusto nasce dalle cause corrette, non dagli effetti desiderati. Cantare significa pensare correttamente, non accumulare automatismi. Il suo insegnamento invita quindi a distinguere tra ciò che dobbiamo conoscere per cantare (conoscenza) e ciò che dobbiamo pensare per cantare (semplicità di intenzione).
Portatrice di un patrimonio vocale esigente e profondamente vibrante, France Dariz si sente investita di un compito: trasmettere questa conoscenza inestimabile affinché non vada mai perduta e accompagnare i cantanti nella ricerca di autenticità, libertà ed emozione.

Christine CRAIPEAU unisce una solida formazione artistica a una comprovata competenza nell'accompagnamento. Formatasi in canto lirico al Conservatorio di Angers (classe di Yves Sotin) e a Nantes (con Annie Tacet), laureata in musicologia alla Sorbona e con studi al CNIPAL di Marsiglia, fonda il suo approccio sul rigore musicale e sull’arte scenica.
Gradualmente ha ampliato il suo raggio d’azione includendo la formazione e lo sviluppo personale: certificata BrainGym® (2015), coach professionista (2019), titolare del titolo professionale di Adult Trainer, consulente per la valutazione delle competenze e praticante MBTI®, accompagna ciascuno in un percorso di sviluppo personalizzato.
Appassionata di metodi incentrati sulla persona, si è formata con figure ispiratrici come Jacques e Valéria Salomé, Rudolf Bautz, Yvonne Minton, Tom Krause e Marcelle Della Faille.
Riconosciuta per il suo dinamismo, la creatività e l’adattabilità, Christine progetta percorsi di formazione su misura che coniugano eccellenza artistica e sviluppo umano. Con lei, la voce diventa un veicolo di espressione, trasformazione e rivelazione del potenziale.
Noélie LANTIN è vocal coach, pianista e didatta, rinomata per il suo accompagnamento sensibile e rigoroso dei cantanti lirici. Formatasi al Conservatorio di Montpellier (con Laetitia Bougnol) e poi al CRR du Grand Avignon (pianoforte con Véronique Muzy, accompagnamento con Françoise Ponzo), ha ottenuto la medaglia d’oro in tre anni. Parallelamente, ha studiato letteratura moderna all’Università Paul Valéry, dedicandosi all’intonazione musicale della poesia e all’universo simbolista.
La sua carriera l’ha portata a collaborare fin da subito con figure di spicco del canto e della direzione d’orchestra: ha accompagnato gli allievi del Maestro Gabriel Bacquier, lavorato sotto la direzione di Michel Piquemal, Peter Christopoulos e Arnold Schiffman, e partecipato a produzioni teatrali che uniscono teatro e canto con F. Gioria-Guiral e G. Voillemet. Nel 2019 è stata chiamata a preparare i cori del Capitole de Toulouse e di Monte-Carlo per il Guillaume Tell di Rossini, alle Chorégies d’Orange, sotto la direzione del Maestro Gianluca Visconti.
Insegnante al CRR du Grand Avignon dal 2012, coordina il dipartimento di tastiera (13 insegnanti), accompagna la classe di canto lirico di Catherine Thomasset, dirige corsi di alta formazione ed è coinvolta in progetti di mediazione inclusiva. Artista impegnata, è referente del CALMS (Collettivo di Artisti e Musicisti Lirici Solidali) e, dal 2021, organizza concerti di beneficenza all’Opéra du Grand Avignon, riunendo circa cinquanta cantanti professionisti.
